Milano Art Week 2025: guida agli eventi, mostre e spazi da scoprire

Pubblicato il 30 marzo 2025 alle ore 18:10

Dal 1 al 6 aprile 2025, Milano Art Week trasforma la città in un grande laboratorio dedicato all’arte contemporanea. Oltre 350 eventi artistici animeranno musei, gallerie e spazi indipendenti in tutta la città, confermando Milano tra le capitali culturali europee.

Al centro della settimana, miart 2025, fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, ospiterà 179 gallerie da 30 paesi, con un focus speciale sul centenario di Robert Rauschenberg, celebrato con la mostra “Rauschenberg e il Novecento” al Museo del Novecento.

Come Vecchi Officine Grafiche, non partecipiamo direttamente alla manifestazione, ma sosteniamo e promuoviamo con piacere iniziative che danno valore alla cultura visiva. La stampa di cataloghi d’arte è parte integrante del nostro lavoro, e condividere queste informazioni è per noi un gesto naturale.


Milano Art Week 2025: eventi da non perdere

La manifestazione si presenta come un racconto corale che coinvolge istituzioni pubbliche, gallerie affermate, realtà emergenti e progetti indipendenti.

Tra gli eventi principali:

ADI Design Museum
Mostra “Best of Both Worlds: Italy. Art and Design in Italy 1915–2025”
Un secolo di dialogo tra arte e industria italiana, a cura di Stefano Casciani, con allestimento firmato Piero Lissoni/GraphX.

MEGA Art Fair (via Orobia 26, 2–6 aprile)
23 gallerie selezionate in un’ex area industriale con performance, DJ set e talk serali.

Hidden Works
Progetto diffuso di Luca Rossi, con interventi artistici in sedi simboliche come Fondazione Prada, PAC Milano, Palazzo Reale e gallerie private.


Spazi indipendenti e arte urbana a Milano

Alcova
Espande la sua rete curatoriale in quattro location storiche: Villa Borsani, Villa Bagatti Valsecchi, Ex fabbrica SNIA, Serre Pasino.

ReA! Art Fair
Fiera dedicata agli artisti emergenti con supporto curatoriale, assistenza tecnica e visibilità professionale.

Milan Street Art Tour
Visite guidate nel quartiere Isola per raccontare l’arte urbana attraverso il contributo di storici dell’arte.


miart 2025: tutto sulla fiera d’arte contemporanea

Allianz MiCo, 4–6 aprile 2025
Visitare miart è un’occasione per entrare in contatto diretto con galleristi, artisti e collezionisti.
Ecco alcuni momenti strategici:

  • Venerdì mattina: ideale per incontri con i galleristi e visione approfondita delle opere.

  • Weekend: maggiore affluenza, ma anche occasioni per nuovi collezionisti.

  • Domenica pomeriggio: clima rilassato, perfetto per una visita contemplativa.

La fiera è suddivisa in tre sezioni:

  • Stabiliti – Grandi gallerie e capolavori del Novecento

  • Emergenti – 25 gallerie, 19 internazionali, 14 nuovi spazi

  • Portal – Selezione curatoriale di progetti innovativi, ispirata a Rauschenberg e curata da Alessio Antoniolli


Eventi gratuiti e appuntamenti speciali

Lectio magistralis di Koyo Kouoh
Curatrice della Biennale 2026 – Triennale Milano, 4 aprile

“Colloqui tra amici”
Ciclo di incontri sull’arte collaborativa in collaborazione con Fondazione Prada, Museo del Novecento e Triennale.

Art for Tomorrow Talks – Palazzo Reale
Incontri con figure di rilievo come Nicola Ricciardi, Julia Blaut (Fondazione Rauschenberg) e Carsten Höller.

Completano il programma oltre 50 visite guidate e studio visit in sei giorni, offrendo un accesso diretto alla creatività contemporanea.


Milano tra arte e sapori: dove fermarsi

Anche la sosta gastronomica può diventare parte dell’esperienza culturale.

Caffè storici

  • Bar Magenta – Arredi Déco e atmosfera d’epoca

  • Gin Rosa – Fondato nel 1860, celebre per il cocktail omonimo

Ristoranti e bistrot

  • Larte – Cucina d’autore in un luogo carico di storia

  • Torre – Esperienza gastronomica e arte contemporanea in Fondazione Prada

  • Ostello Madama & Bistrot – Ambiente creativo con murales e design sostenibile

Aperitivi d’autore

  • Bar Basso – Casa del Negroni Sbagliato

  • Camparino in Galleria – Vista sul Duomo e storia milanese

  • Palinurobar e Bene Bene – Ritrovi creativi con musica e atmosfera underground


Un invito alla scoperta

La Milano Art Week 2025 offre una panoramica ampia e inclusiva sull’arte contemporanea. Dalle grandi istituzioni alle realtà emergenti, il programma è pensato per coinvolgere collezionisti, appassionati e curiosi.

Come Vecchi Officine Grafiche, crediamo nell’arte come spazio di relazione e crescita comune. Anche quando non stampiamo un catalogo, siamo vicini ai percorsi culturali che ispirano il nostro lavoro ogni giorno.

Contattaci se desideri approfondire il nostro lavoro nel settore editoriale e culturale.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.